top of page
41.png

Il fabbricante di lacrime


Titolo: Il fabbricante di lacrime

Autore: Erin Doom

Casa editrice: Magazzini Salani

Pubblicazione: 27/05/21

Serie: Autoconclusivo

Trope: forbidden, step siblings


Compralo su Amazon a questo link



Trama


Tra le mura del Grave, l'orfanotrofio in cui Nica è cresciuta, si raccontano da sempre storie e leggende a lume di candela. La più famosa è quella del fabbricante di lacrime, un misterioso artigiano dagli occhi chiari come il vetro, colpevole di aver forgiato tutte le paure e le angosce che abitano il cuore degli uomini. Ma a diciassette anni per Nica è giunto il momento di lasciarsi alle spalle le favole tetre dell'infanzia. Il suo sogno più grande, infatti, sta per avverarsi. I coniugi Milligan hanno avviatole pratiche per l'adozione e sono pronti a donarle la famiglia che ha sempre desiderato. Nella nuova casa, però, Nica non è da sola. Insieme a lei viene portato via dal Grave anche Rigel, un orfano inquieto e misterioso, l'ultima persona al mondo che Nica desidererebbe come fratello adottivo. Rigel è intelligente, scaltro, suona il pianoforte come un demone incantatore ed è dotato di una bellezza in grado di ammaliare, ma il suo aspetto angelico cela un'indole oscura. Anche se Nica e Rigel sono uniti da un passato comune di dolore e privazioni, la convivenza tra loro sembra impossibile. Soprattutto quando la leggenda torna a insinuarsi nelle loro vite e il fabbricante di lacrime si fa improvvisamente reale, sempre più vicino. Eppure Nica, dolce e coraggiosa, è disposta a tutto per difendere il suo sogno, perché solo se avrà il coraggio di affrontare gli incubi che la tormentano, potrà librarsi finalmente libera come la farfalla di cui porta il nome.




Recensione


Sono partita con aspettative abbastanza alte, è un libro che ha un seguito molto ampio e che, ancora oggi, nella rete bibliotecaria Bresciana e Cremonense ha una lista d'attesa di 216 persone, nonostante sia uscito il 27 Maggio 2021, quasi un anno fa.


L'abilità di scrittura di Erin Doom è un aspetto che avevo già notato leggendo "Nel modo in cui cade la neve", purtroppo però in questo l'ho trovata eccessivamente prolissa.

Per più di metà libro ci viene proposto più volte lo stesso schema, con poche varianti e anche i concetti/pensieri vengono ripetuti quasi in loop, con parole diverse, ma comunque non può che scappare il pensiero "Siamo ancora a questo punto?"

Veniamo alla trama.


🌍 Il libro inizia in un orfanotrofio dove una coppia arriva e adotta, non uno, ma bensì due adolescenti. Una ragazza e un ragazzo.

Nica e Rigel.


♀️ Nica è sempre rimasta un po' bambina, bloccata dai traumi subiti, tenta di proteggersi dal mondo riempiendosi di cerotti colorati sulle dita, perché sono la sua nota positiva, quelli e l'amore infinito per ogni creatura animale, anche se nei suoi tentativi di aiutare viene spesso ferita.


♂️ Rigel è l'essere più oscuro che la Doom potesse creare in un non-fantasy.

Sembra davvero spargere attorno a sé desolazione, rabbia, a tratti persino crudeltà.

Ma sono le persone che "mordono" di più che celano tanti problemi dentro, tanti pensieri tristi e che non riescono a immaginare un futuro felice, in cui qualcuno come Nica possa veramente amarli.


Punti "dolenti":

L'adozione dei due protagonisti Rigel e Nica in queste pagine appare quasi secondaria, vediamo poco della relazione con i nuovi genitori. Tanto che Rigel ha forse un paio di scene con i genitori adottivi.


Nelle pagine finali sembra che l'autrice abbia voluto dare un lieto fine a tutti, abbiamo continui capitoli, mi viene da dire "bonus", che allungano la storia. Forse dovuti al dover creare contenuti "esclusivi" per chi ha comprato il libro nonostante magari lo avesse già letto gratuitamente su Wattpad.


In conclusione

I fattori positivi di questo libro per me sono stati del tutto oscurati dalle continue ripetizioni di concetti e di scene simili tra i protagonisti e dai capitoli che io chiamo "bonus".

A queste 672 pagine do un tre stelle, perché ciò che c'è di davvero buono si perde.

Tra queste ci son 250/300 pagine a cui ne darei cinque.



Valutazione complessiva ⭐⭐⭐☆☆

bottom of page